Il mondo dei Model Kit Gundam: differenze tra HG, MG e RG

I model kit Gundam sono una delle passioni più radicate tra gli appassionati di anime e modellismo.

Basati sull'universo creato da Yoshiyuki Tomino e presentati per la prima volta da Bandai nel 1980, questi modelli in plastica sono diventati una parte fondamentale della cultura geek e del collezionismo.

I kit sono suddivisi in diverse categorie, ognuna con caratteristiche proprie in termini di dettaglio, complessità e prezzo. Le principali classi di kit sono: HG (High Grade), MG (Master Grade) e RG (Real Grade).

HG - High Grade

I kit HG sono ideali per i principianti e per chi cerca un'esperienza di costruzione semplice e veloce. Si tratta di modelli in scala 1/144, il che li rende più piccoli rispetto ad altri, ma comunque molto dettagliati. Gli HG offrono una buona qualità a un prezzo contenuto, senza sacrificare troppo il realismo.

Caratteristiche principali:

    • Scala 1/144.
    • Dettaglio buono ma meno elaborato rispetto a MG e RG.
    • Costruzione relativamente semplice, con pezzi più grandi e facili da assemblare.
    • Prezzo più accessibile.

MG - Master Grade

I kit MG sono progettati per modellisti con una certa esperienza, offrendo una qualità superiore rispetto agli HG. Sono realizzati in scala 1/100 e presentano una maggiore attenzione ai dettagli e una maggiore complessità nella costruzione. La differenza principale tra gli HG e gli MG sta nel livello di dettaglio e nelle funzionalità extra, come parti mobili interne, giunti articolati e dettagli stampati sulle superfici.

Caratteristiche principali:

    • Scala 1/100.
    • Maggiore dettaglio e complessità rispetto agli HG.
    • Parti interne dettagliate, spesso con un sistema di articolazioni più avanzato.
    • Costruzione che richiede più tempo e precisione.
    • Prezzo più elevato rispetto agli HG.

RG - Real Grade

I kit RG sono l'ultima evoluzione della serie Gundam, progettati per i modellisti esperti che cercano il massimo del realismo. Anche se sono in scala 1/144, come gli HG, i modelli RG sono caratterizzati da un dettaglio straordinario, con una struttura interna complessa e parti che simulano in modo estremamente realistico l'armatura, le articolazioni e i movimenti. Grazie alla tecnologia avanzata di stampaggio, i RG riescono a unire il piccolo formato con il livello di dettaglio tipico dei kit MG.

Caratteristiche principali:

    • Scala 1/144.
    • Dettaglio e realismo eccezionali, con meccanismi interni complessi.
    • Alta qualità nelle articolazioni e nei materiali.
    • Realizzazione di piccole dimensioni ma con il livello di complessità di un MG.
    • Prezzo più alto rispetto agli HG, ma generalmente inferiore a un MG.

E quindi quale scelgo?

In sintesi, la scelta tra HG, MG e RG dipende principalmente dall'esperienza e dal livello di dettaglio desiderato:

  • HG è perfetto per i principianti e chi cerca un'esperienza veloce e poco costosa.
  • MG è ideale per chi cerca un'esperienza di costruzione più approfondita e un risultato di alta qualità.
  • RG rappresenta il compromesso perfetto per chi cerca dettagli incredibili in un formato compatto.

Che tu sia un neofita o un modellista esperto, ogni tipo di kit offre un'esperienza unica nell'assemblaggio di uno dei mecha più iconici della cultura giapponese.

Torna al blog