Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

ENNEAD 1

ENNEAD 1

PANINI COMICS

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Scorte ridotte: ne restano 1

  • Spedizione GRATIS per ordini superiori a 50€
**ENNEAD 1: Una Introduzione al Pensiero di Plotino** In questo primo volume dell'Enneade, le opere di Plotino vengono esplorate e analizzate, offrendo un'illuminante panoramica delle sue riflessioni filosofiche. Plotino, filosofo fondamentale del neoplatonismo, ha influenzato profondamente il pensiero occidentale e la sua concezione della realtà. **La Struttura dell'Enneade** L'Enneade è organizzata in sei gruppi di nove trattati ciascuno, ognuno dei quali affronta tematiche esistenziali e metafisiche. Questo primo gruppo si concentra sull'Essere, sull'Uno e sulla natura dell'anima, stabilendo le basi per una comprensione più profonda del pensiero plotiniano. **L'Essere e l'Uno** Il concetto di "Uno" è centrale nella filosofia di Plotino. L'Uno rappresenta la realtà suprema, l'origine di tutto ciò che esiste. Questo principio trascendente è inattingibile e si distingue nettamente dal mondo sensibile. Plotino elabora un sistema che sottolinea come dall'Uno derivi l'Essere e, successivamente, altre realtà inferiori. **L'Anima e la Sua Funzione** Un altro tema chiave di questo Enneade è l'anima, che Plotino descrive come intermediaria tra il mondo intellettuale e quello sensibile. L'anima è animata dal desiderio di ricondursi all'Uno, ed è fondamentale per la comprensione del processo di emanazione. Questo concetto porta alla luce l'idea che la conoscenza e la contemplazione dell'Uno siano la meta ultima dell'esistenza. **Conclusione** ENNEAD 1 non solo introduce il lettore alla complessità del pensiero di Plotino, ma offre anche spunti di riflessione su questioni metafisiche e spirituali. La sua importanza nel panorama filosofico rimane indiscutibile, invitando a un'esplorazione continua delle idee che fondano le correnti di pensiero occidentale. La rilettura di questi trattati può rivelarsi una fonte di ispirazione e di profonda meditazione.
Visualizza dettagli completi