Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

GEN DI HIROSHIMA 8 (DI 10)

GEN DI HIROSHIMA 8 (DI 10)

001 EDIZIONI

Prezzo di listino €7,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Scorte ridotte: ne restano 1

  • Spedizione GRATIS per ordini superiori a 50€

Gen di Hiroshima: L'Opera di Keiji Nakazawa

"Gen di Hiroshima" è un potente manga realizzato da Keiji Nakazawa, che racconta le devastanti esperienze vissute dalla popolazione giapponese a seguito del bombardamento atomico di Hiroshima nel 1945.

Pubblicato per la prima volta negli anni settanta, "Gen di Hiroshima" offre uno sguardo crudo e realistico sulla vita di un giovane ragazzo, Gen, che cerca di sopravvivere in un mondo distrutto dalla guerra e dalla radiazione. L'opera è una testimonianza emozionante e educativa degli effetti devastanti della guerra, proponendo una riflessione profonda sui temi della sofferenza umana e della resilienza.

La narrazione si sviluppa attraverso il punto di vista di Gen, che perde la sua famiglia e deve affrontare le conseguenze delle radiazioni. La trama non solo descrive gli orrori della guerra, ma evidenzia anche il potere della speranza e della solidarietà fra le persone. Ogni capitolo di "Gen di Hiroshima" è carico di emozioni e rappresenta una parte fondamentale della storia giapponese moderna.

Keiji Nakazawa, sopravvissuto all'attacco di Hiroshima, utilizza la sua esperienza personale per dare vita a personaggi autentici e realistici, rendendo la storia di Gen universale e toccante. La sua abilità artistica, unita alla narrazione di eventi storici, crea un'opera che continua a risuonare con i lettori di ogni generazione.

Se desideri esplorare i temi di pace, resistenza e il prezzo della guerra, "Gen di Hiroshima" è un'opera imperdibile che offre una prospettiva unica ed essenziale su uno dei periodi più bui della storia.

Visita il sito kazuma.it per ulteriori informazioni e approfondimenti sul lavoro di Keiji Nakazawa e sul suo impatto culturale.

Visualizza dettagli completi